Giovedì 29 settembre prende il via un interessante corso di formazione organizzato da Celivo, dedicato alla tematica del linguaggio nella comunicazione della disabilità.
Qui il volantino. Alleghiamo poi alcuni dettagli forniti dall’organizzatore:
A chi è rivolto il corso?
Ai volontari delle associazioni che operano in contesti con persone con disabilità, interessati a raccogliere intuizioni, nozioni e strumenti utili nell’ambito della comunicazione. Un’occasione per formarsi non solo come singoli, ma anche (soprattutto) come membri di un’organizzazione che ogni giorno si comunica all’esterno in molti modi.
Di cosa si parlerà?
Partiremo innanzi tutto dal linguaggio, dall’utilizzo consapevole delle parole, dalla narrazione impropria della disabilità nel tempo. Approfondiremo poi i concetti di autorappresentanza e di autodeterminazione, necessari a creare una narrazione diversa, che rimetta al centro la persona. Andremo infine a interrogarci su come raccontiamo la disabilità agli altri, su come divulghiamo i temi della nostra associazione (di persona e sul web), su come/quanto coinvolgiamo le persone con disabilità nei processi decisionali associativi.
Chi ha organizzato il corso? E chi lo condurrà?
Il corso è pensato da una rete di associazioni genovesi attente a mettere al centro la persona con disabilità e il suo diritto all’autorappresentanza. Nel rispetto di tale principio, il corso è stato co-progettato e verrà tenuto da persone che vivono la condizione di disabilità in prima persona, che si spendono per la cultura della diversità attraverso il loro lavoro e il loro impegno in campo comunicativo e formativo.
Quando inizia e quanto dura il corso? Come si svolgerà?
Il corso partirà il 29 settembre. Sono previsti due moduli per un totale di quattro incontri (29 settembre, 4-11-13 ottobre), sempre dalle 17 alle 19. Gli incontri si tengono in modalità online. Per i volontari delle associazioni con sede in provincia di Genova sarà altresì possibile partecipare, al termine di ogni modulo, a incontri laboratoriali in presenza, per sperimentarsi e per meglio interiorizzare i concetti appresi nella parte teorica.
Quanto costa?
La partecipazione è completamente gratuita.
Come mi iscrivo?
Ciascun partecipante deve essersi preventivamente registrato all’Area Riservata del Celivo come persona fisica. Fatto questo, dovrà chiedere al suo ente di appartenenza di iscriverlo (sempre in Area Riservata ma con il profilo dell’ente), dall’apposita sezione Formazione, come per tutti i corsi del Celivo.
Vorrei saperne di più… Come approfondisco?
In allegato c’è la locandina con il programma dettagliato. Tutte le informazioni sono inoltre riportate sull’apposita pagina del sito Celivo. Per qualunque altra informazione si può scrivere una mail a retitematiche@celivo.it!